Amia-15-Congresso

Appuntamento annuale promosso dall’Associazione Medici Italiani Antiaging
Responsabili Scientifici: Dott. Damiano Galimberti, Dott. Paolo Mariconti
Partecipazione alla tavola rotonda con Filippo Ongaro e Mike Maric anche ai non medici.


Sono trascorsi poco più di 20 anni da quando è stato sequenziato il genoma umano e ancora meno da quando sono stati identificati e sequenziati i batteri intestinali di due differenti individui. Da allora molti ricercatori si sono dedicati allo studio del microbiota intestinale, evidenziando come esso venga influenzato dalla dieta, dallo stile di vita e dall’età.

Il microbiota è oramai classificato dalla comunità scientifica come un vero e proprio “organo” costituito dall’insieme del patrimonio genetico dei microrganismi del nostro intestino. Noi pensiamo che possa essere considerato addirittura un “sistema” in quanto ogni specifico microbioma è in correlazione con gli altri. Questo sistema complesso è determinante per il nostro benessere e le nostre patologie.

Non esiste poi un solo microbiota. Esistono molteplici sistemi che colonizzano il cavo orale e polmonare, il microsistema vaginale, per non parlare poi dell’asse GUT-BRAIN, così importante anche per la nostra cognitività e vita emozionale.

Le nuove tecnologie e i metodi analitici, i Big Data, hanno permesso la genotipizzazione dell’uomo prima e dei suoi batteri simbiotici poi e hanno aperto nuovi scenari della conoscenza medica.

Oggi è quindi necessario parlare di nutrigenomica, metabolomica, proteomica e altre scienze “omiche”, che ci forniscono un approccio del tutto nuovo non solo al malato, ma anche all’essere umano sano.

Da sempre l’alimentazione è stata considerata basilare per la salute, oggi sappiamo quanto il cibo e, in particolare, la nutraceutica siano fondamentali per il benessere e per la diversa espressione dei nostri geni. In tale ottica importante approfondire gli aspetti della biodisponibilità degli integratori e delle loro relative vie di assorbimento visti anche come “endomodulatori epigenetici”. Si pensi come il sistema alimentare globale sia una delle cause della perdita di biodiversità e quindi come non esista transizione ecologica che non passi dalla nostra tavola.

La giornata sarà arricchita da una tavola rotonda incentrata sull’importanza dell’informazione all’utente finale, oggi definita “coaching”, grazie alla presenza dell’amico coach Filippo Ongaro e della respirazione attiva, grazie alla presenza dell’amico dottor Mike Maric.

Il tutto si concluderà quindi in bellezza nel sottolineare quanto la qualità della vita sia importante al fine di un effettivo healthy aging.

ACCREDITAMENTO ECM

La partecipazione al 15° Convegno AMIA darà diritto a un corso FAD da 10 crediti ECM accreditato per tutte le professioni sanitarie che si potrà completare entro il 20 dicembre 2023.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Tariffa standard € 149,00 (IVA inclusa)

Gli iscritti alla Scuola A.M.I.A. 2023 avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Congresso.

La quota di iscrizione comprende: partecipazione al Convegno, coffee break, lunch, attestato di partecipazione, possibilità di accedere ad un corso FAD da 10 ECM.

DOVE

FONDAZIONE STELLINE C.so Magenta 61 – Milano

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Iscrizione obbligatoria.

SCARICA LA BROCHURE

ISCRIZIONI ONLINE